giornata
mondiale
del linfedema

pro
gr
am
ma

//
06.03.2022
Technogym
village
cesena

direttore
scientifico
corrado
campisi

Il Linfedema è una patologia che colpisce, nel Mondo, 300 milioni di persone. In particolare, in Italia, l’incidenza di questa patologia è pari a 40.000 nuovi caso ogni anno. Inoltre, nel nostro Paese, i pazienti che presentano un linfedema cronico sono più di 2 milioni. E’, quindi, una malattia molto diffusa, la quale necessita di un adeguato inquadramento, dalla corretta e pronta diagnosi alla terapia più opportuna.

Questa patologia può essere primaria e può derivare da mutazioni genetiche: viene definito linfedema congenito (presente alla nascita), precoce (insorgenza prima dei 35 anni) o tardivo (insorgenza dopo i 35 anni). Si può presentare, altresì, come linfedema secondario, spesso in seguito al trattamento medico-chirurgico di patologie tumorali, interventi chirurgici o eventi traumatici.

continua

direttore scientifico

Corrado Campisi, MD, PhD, MRM
GVM Care & Research
ICLAS, Rapallo, Genova, Italia; 
Salus Hospital, Reggio Emilia, Italia;

Laurea in Medicina e Chirurgia, MD – Università Campus Biomedico, Roma, Italia – Università di Genova, Italia; Mayo Medical Program in Chirurgia Vascolare – Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; Chirurgia mammaria, Chirurgia plastica – Columbia University, New York, NY, USA; Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica – Università di Genova, Italia; Chirurgia Linfatica e Microchirurgia – Università di Genova, Italia; Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia – Università di Pavia, Italia; Master Internazionale in Microchirurgia Ricostruttiva – RMES, UAB, Barcellona, ​​Spagna; Professore a contratto in Chirurgia Plastica – Università di Catania, Italia;  Direttore Sanitario, Chirurgia Laser Genova Medical Center, Genova, Italia; Campisi Clinic, Co-fondatore con il Professor Corradino Campisi, MD, PhD, FACS, Genova, Italia.

L’INIZIATIVA E’ STATA REALIZZATA GRAZIE AL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Provider e segreteria organizzativa

Rosa D'Eventi
Provider Standard ID: 4753
Corso Europa 145/9 - 16132 Genoa, Italy
Tel. (+39) 010 5954160 - Fax (+39) 010 585022
E-mail:rosadeventi@rosadeventi.com - www.rosadeventi.com

COVID-19

Sarà obbligatorio rispettare le attuali norme di prevenzione per la pandemia Covid-19: Super Green Pass, Mascherina FFP2, Distanziamento, Autocertificazione del proprio stato di salute.

AUSPICI, PARTNERSHIPS, PATROCINI E SOSTEGNI ISTITUZIONALI

h. 10.00

Inaugurazione

Corrado Campisi (Genova), Edoardo Raposio (Genova) Miguel Amore (Buenos Aires, Argentina) - ISL Marlys Witte (Tucson, Arizona, USA) - ISL Christine Moffatt (Nottingham, UK) - ILF Sandro Michelini (Roma) - ITALF

h. 10.15

Il dialogo tra medico e paziente

Corrado Campisi (Genova)

h. 10.35

Genetica e Linfedema

Sandro Michelini (Roma) ​

h. 10.45

Diagnosi di Linfedema: Tips and Tricks

Alberto Macciò (Savona) ​

h. 10.55

L’importanza di un trattamento integrato multidisciplinare

Corrado Campisi (Genova)

h. 11.05

Linfodrenaggio manuale e meccanico

Marina Cestari (Terni) ​

h. 11.15

Fitoterapia

Mirko Tessari (Peschiera del Garda, BS) ​

h. 11.25

Calze elastiche e bendaggio funzionale multistrato

Mirko Tessari (Peschiera del Garda, BS) ​

h. 11.35

Adattamenti cardiovascolari e muscoloscheletrici indotti da un protocollo di esercizio fisico in ambiente acquatico termale nel paziente flebolinfologico

Erica Menegatti (Ferrara) ​

h. 11.45

Il protocollo genovese e le nuove frontiere

Corradino Campisi (Genova)

h. 12.00

Gestione anestesiologica del paziente chirurgico

Luca Cevasco (Genova)

h. 12.10

Chirurgia del linfedema

Corrado Campisi (Genova)

h. 12.15

Le alterazioni tessutali nell’evoluzione della patologia linfedematosa cronica di differenti eziologie

Ezio Fulcheri (Genova)

h. 12.25

Esercizio fisico e Linfedema: home tips e gym tips

Corrado Campisi (Genova), Silvano Zanuso (Cesena)

h. 12.35

La strumentazione chirurgica

Emanuela Campanella, Bianca Raffo (Genova) ​

h. 12.45

Discussione con la platea

Alexandros Boutseros (Genova), Alessandro Busetto (Venezia), Corrado Campisi (Genova), Guido De Filippo (Caserta), Simone La Padula (Napoli), Michele Maruccia (Bari), Alberto Onorato (Udine), Giovanni Papa (Trieste), Maurizio Pagano (Salerno), Vittorio Ramella (Trieste), Luigi Troisi (Milano).

h. 13.15

Pausa

h. 14.15

Linfedema e aspetti correlati

Corrado Campisi (Genova)

h. 14.25

Linfoscintigrafia con Gold Standard nella diagnosi

Giuseppe Villa (Genova)

h. 14.35

Esempio pratico di una dieta

Samir G. Sukkar (Genova)​

h. 14.50

Oncologia e Linfedema

Grazia Armento (Roma)​

h. 15.00

Vene e Linfedema

Corradino Campisi (Genova)

h. 15.10

vWIN foundation road from v-WINter DUBAI: ‘connecting Experts, informing Patients’

Sergio Gianesini (Ferrara)

h. 15.20

Lymphatic Education & Research Network (LE&RN)

William Repicci (New York, USA)​

h. 15.30

Il ruolo e l’importanza del “social network”

Anna Maisetti (Brescia)

h. 15.40

Discussione con la platea

Alexandros Boutseros (Genova), Alessandro Busetto (Venezia), Caterina Campisi (Pontresina, Svizzera/Genova), Corrado Campisi (Genova), Mirko & Corrado Michele Campisi (Catania), Mario Cherubino (Dubai,Varese), Guido De Filippo (Caserta), Lidia Molinari (Genova) Alberto Onorato (Udine), Maurizio Pagano (Salerno), Mara Tacchella (Genova).

h. 16.00

La voce dei pazienti

h. 16.30

Conclusioni e “Take Home Message”

h. 16.35

Chiusura del Convegno

Corrado Campisi (Genova)

all rights reserved @2022 - VIA ASSAROTTI 46/1-3 16122 GENOVA P.IVA 08882650016 | Cookie Policy | Privacy Policy | Modulo Protezione Dei Dati Personali

// 06.03.2022
// 06.03.2022
technogym village - cesena 
technogym village - cesena 

conference

conference