Il Linfedema è una patologia che colpisce, nel Mondo, 300 milioni di persone. In particolare, in Italia, l’incidenza di questa patologia è pari a 40.000 nuovi caso ogni anno. Inoltre, nel nostro Paese, i pazienti che presentano un linfedema cronico sono più di 2 milioni. E’, quindi, una malattia molto diffusa, la quale necessita di un adeguato inquadramento, dalla corretta e pronta diagnosi alla terapia più opportuna.
Questa patologia può essere primaria e può derivare da mutazioni genetiche: viene definito linfedema congenito (presente alla nascita), precoce (insorgenza prima dei 35 anni) o tardivo (insorgenza dopo i 35 anni). Si può presentare, altresì, come linfedema secondario, spesso in seguito al trattamento medico-chirurgico di patologie tumorali, interventi chirurgici o eventi traumatici.
Partecipa alla Conferenza dove parleremo di temi come Alimentazione e le relazioni tra Chirurgia e Linfedema.
Titolare a Contratto dell’Insegnamento
di Chirurgia Plastica all’
Università degli Studi di Catania.
Corrado Cesare Campisi (Genova): Titolare a Contratto dell’Insegnamento di Chirurgia Plastica Università degli Studi di Catania – Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica – Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia – ICLAS, GVM Care & Research, Rapallo, Genova Salus Hospital, GVM Care & Research, Reggio Emilia, Maria Pia Hospital, GVM Care & Research, Torino.
Four drive session by our technical scientific referent will give you a deep dive into liphedema aspects.